Simest, finanziamenti agevolati per l’internazionalizzazione delle imprese

Pubblicato il 21 settembre 2020

Sace Simest (controllata di Cassa depositi e prestiti) ha promosso diverse misure per sostenere le imprese sui mercati esteri, prevedendo sette diversi piani finanziabili e la possibilità, fino al termine dell’anno 2020, di non richiedere alcun tipo di garanzia.

Sono 7 gli strumenti al sostegno del processo di internazionalizzazione delle imprese:

In pratica, per tutte le attività ammissibili nei suddetti sette diversi piani di incentivo all’internazionalizzazione finanziabili, è possibile convertire una quota di finanziamento agevolato in fondo perduto.

Simest, sostegno alle PMI sui mercati esteri

Nel piano di potenziamento dei finanziamenti gestiti da Simest per l'internazionalizzazione, deciso a seguito della pandemia da Covid19, rientra appunto il finanziamento a tasso agevolato riservato alle PMI che vogliono potenziare la loro presenza sui mercati internazionali attraverso la partecipazione a fiere internazionali in paesi extra UE.

Il contributo copre le spese legate: all’area espositiva e alla logistica, oltre che le spese promozionali e quelle per consulenze.

Grazie al via liberà Ue al regime di aiuti, che estende il vantaggio fino al 31 dicembre 2020, con un limite di 800 mila euro complessivi, da oggi le imprese che chiedono un finanziamento per accedere ai mercati esteri e competere sui mercati internazionali possono ottenere metà della somma richiesta a fondo perduto (in precedenza fino al 40%).

Il 50% del finanziamento a fondo perduto, ossia senza obbligo di restituzione, è solo una delle novità che riguardano i finanziamenti agevolati concessi da Simest.

La controllata di Cassa depositi e prestiti eroga i contributi ex lege 394/1981 per conto della Farnesina e la disponibilità del fondo pubblico a cui Simest attinge è stata quadruplicata.

Inoltre, fino al 31 dicembre 2020, è possibile accedere alla liquidità a Tasso agevolato e senza necessità di presentare garanzie.

Ma non solo:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy