Simulazione della donazione, rilevabilità d’ufficio di diversa causa di nullità

Pubblicato il 10 settembre 2019

Il giudice davanti al quale sia stata proposta un’azione di simulazione di compravendita in quanto dissimulante una donazione è tenuto a rilevare d’ufficio l'eventuale esistenza di una diversa causa di nullità della donazione.

Appello già pendente?

Nel caso, poi, in cui sia già pendente il giudizio di appello, di talché sia ormai inammissibile un'espressa domanda di accertamento in tal senso della parte interessata, lo stesso giudice deve rigettare l'originaria pretesa, previo accertamento della nullità, nella motivazione, con efficacia, peraltro, di giudicato in assenza di sua impugnazione.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Seconda sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 22457 depositata il 9 settembre 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy