Sinistri stradali: la sentenza deve accertare in concreto la condotta di ogni conducente

Pubblicato il 10 dicembre 2010 In tema di infortunistica stradale, il magistrato chiamato ad accertare la responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, deve provvedere a verificare il grado di responsabilità di ognuno degli autisti, anche qualora abbia rilevato concretamente che ad uno solo sia da imputare la colpa dell'accaduto.

La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24860 del 9 dicembre 2010 richiama a tal proposito l'articolo 2054 del codice civile, comma 2, secondo il quale vige la presunzione che, nello scontro tra veicoli, ognuno dei conducenti abbia concorso a provocare l'incidente, fino a prova contraria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy