Sinistri sul lavoro. Risarcimento solo se il datore è in colpa

Pubblicato il 14 maggio 2012 Nel testo della decisione n. 6002 del 17 aprile 2012, la Corte di cassazione ha sottolineato come, in materia di infortuni sul lavoro, per escludere l’indennizzabilità del sinistro non basta l’atto colpevole del lavoratore, e cioè l’atto volontario posto in essere con imprudenza, negligenza o imperizia, se lo stesso sia motivato comunque da finalità produttive; questo, infatti, non vale ad interrompere il nesso fra l'infortunio e l'attività lavorativa, sempre che non sia del tutto arbitrario ed abnorme, in quanto determinato da "impulsi puramente personali'".

In ogni caso – continua la Corte – se tali condizioni sono sufficienti per riconoscere l’indennizzabilità del sinistro, e, quindi, la responsabilità del datore di lavoro per rischio professionale, “non appaiono certo sufficienti ad affermare la tutela risarcitoria del lavoratore, che presuppone la responsabilità per colpa del datore di lavoro”.

Ed infatti, l'articolo 2087 del Codice civile sulla tutela delle condizioni di lavoro non configura una ipotesi di responsabilità oggettiva, e non basta, a tal fine, che si dia prova che il comportamento del lavoratore, per quanto incongruo rispetto alle stesse direttive del datore di lavoro, sia, comunque, inerente all'attività lavorativa, risultando, per contro, necessario “che il comportamento del datore di lavoro sia qualificato da uno specifico disvalore”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy