Sinistro stradale del dipendente: legittima la richiesta di risarcimento del datore

Pubblicato il 12 marzo 2010
La Cassazione, con sentenza n. 2844 del 9 febbraio 2010, ha accolto il ricorso con il quale un datore di lavoro aveva chiesto il risarcimento del danno subito a seguito dell'impossibilità della prestazione di un suo dipendente che era rimasto coinvolto in un sinistro stradale. La richiesta era volta nei confronti del responsabile del sinistro e si sostanziava in una somma pari ai pagamenti effettuati a titolo di retribuzione e contribuzione previdenziale, in favore del suo dipendente, conducente del veicolo coinvolto, nel periodo di assenza dal lavoro di questo a causa dell'incidente stradale.

I giudici di Cassazione hanno rilevato come i versamenti a titolo di retribuzione, effettuati dal datore di lavoro, in adempimento di un dovere fissato dalla legge o dal contratto, in favore del dipendente per il periodo di inabilità temporanea conseguente a infortunio, e, quindi, senza ricevere il corrispettivo per le prestazioni lavorative, costituiscono un danno che si ricollega con nesso di causalità a detto infortunio; ne consegue la loro risarcibilità.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy