Sisma 2012, definite le percentuali massime di utilizzo del credito d’imposta

Pubblicato il 23 marzo 2015 Definite le percentuali massime del credito d’imposta di cui i lavoratori autonomi e le imprese, in relazione ai costi sostenuti negli anni 2012 e 2013 per il ripristino o la ricostruzione di aziende o studi professionali danneggiati o distrutti dal terremoto del 20 e 29 maggio 2012, possono usufruire, a condizione che gli stessi soggetti interessati abbiano presentato valida istanza entro il 29 dicembre scorso.

Le percentuali massime del contributo spettante sono stabilite dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 2015/39951 del 20 marzo.

In esso si legge che per i costi 2012, la misura del credito d’imposta è pari al 100% dell’importo richiesto, risultante dalle domande validamente presentate nel 2014, dato che le risorse stanziate nel 2013 risultano sufficienti a soddisfare tutte le richieste pervenute. Per i costi sostenuti nel 2013, invece, il credito d’imposta sarà riconosciuto in misura pari al 65,0934% di quanto richiesto. Tale misura percentuale è stata determinata sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse disponibili e l’ammontare del credito complessivamente richiesto.

Il credito d’imposta è utilizzabile in compensazione presentando il modello di pagamento F24, esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dalle Entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.

Il credito d’imposta è utilizzabile dal giorno successivo alla pubblicazione del provvedimento agenziale, ossia dal 21 marzo 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy