Sisma bonus anche ai non residenti

Pubblicato il 06 novembre 2019

Il Sisma bonus del Dl 63/2013, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232, spetta anche ai non residenti (ex art. 24, comma 3 del TUIR), che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l'immobile sul quale sono stati effettuati gli interventi e che hanno sostenuto le relative spese.

A partire dal 1° gennaio 2017, la detrazione riguarda le spese sostenute per interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo la predetta data.

A chiarirlo l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 467 del 4 ottobre 2019, che indica anche che per il diritto alla detrazione per interventi di riduzione del rischio sismico sono necessari:

  1.  la classificazione di rischio sismico delle costruzioni;
  2.  l'attestazione, da parte dei professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati.

Per l'accesso alle detrazioni occorre che la predetta asseverazione sia presentata contestualmente al titolo abilitativo urbanistico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy