Sisma Centro Italia Modalità di rimborso delle imposte di successione

Pubblicato il 12 ottobre 2017

L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni, con provvedimento prot. 216894 del 2017, per l’ottenimento del rimborso delle imposte di successione, delle imposte e tasse ipotecarie e catastali e delle imposte di registro e di bollo versate con riferimento alle successioni, apertesi prima del 13 agosto 2017, e relative a immobili demoliti o dichiarati inagibili a causa degli eventi sismici che, a partire dal 24 agosto 2016, hanno colpito i territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria.

Il Dl 91/2017 – decreto “Sud” – ha previsto l’esenzione dall'imposta di successione, dalle imposte e tasse ipotecarie e catastali e dall'imposta di registro o di bollo degli immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici suddetti.

Come operano le esenzioni

Le esenzioni riguardano solo le successioni di persone fisiche che alla data degli eventi sismici risultavano:

Istanza di rimborso

I soggetti che si trovano in una delle previste situazioni e che hanno già versato somme a titolo di imposta di successione, di imposte e tasse ipotecarie e catastali, di imposta di registro o di bollo relativamente alle successioni che si sono aperte prima del 13 agosto 2017 possono presentare istanza di rimborso all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate presso cui è stata presentata la dichiarazione di successione.

Il provvedimento prot. 216894 dell’11 ottobre 2017 specifica che si considerano valide le richieste di rimborso presentate anche anteriormente alla data di pubblicazione del provvedimento.

L’Agenzia delle Entrate, periodicamente, disporrà l’erogazione degli importi validamente liquidati con procedure automatizzate. Non saranno riconosciuti interessi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy