Sisma Emilia: codici tributo per i finanziatori

Pubblicato il 29 giugno 2013 A seguito del sisma in Emilia del maggio 2012, il legislatore ha previsto due interventi a sostegno dei soggetti terremotati.

Con decreto legge n. 95/2012 è stato riconosciuto, per i contribuenti interessati, un finanziamento agevolato accordato dalle banche. Il meccanismo ha previsto che la banca sia autorizzata a recuperare l’importo della rata di finanziamento attraverso l’istituto della compensazione, di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

La risoluzione n. 41/E del 28 giugno 2013 - agenzia delle Entrate - per consentire ai soggetti finanziatori l’utilizzo, mediante modello F24, del credito di imposta, ha istituito il codice tributo “6840”.

Un secondo intervento, disposto con decreto legge n. 174/2012, concede, ai soggetti danneggiati dal terremoto, un finanziamento assistito dalla garanzia statale per il versamento di tasse, contributi e premi assicurativi. I soggetti finanziatori devono ricevere gli interessi relativi ai finanziamenti erogati, nonche' le spese di gestione, attraverso un credito di imposta di importo pari, per ciascuna scadenza di rimborso, all'importo relativo agli interessi e alle spese dovuti. Per l'utilizzo di tale credito di imposta le banche devono usare il codice tributo “6841”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy