Sistema disciplinare avvocati. Orientato verso la tipicità

Pubblicato il 09 ottobre 2015

Con sentenza n. 137 depositata il 18 settembre 2015, il Consiglio nazionale forense ha fornito maggiori chiarimenti circa la "tendenziale tipizzazione" degli illeciti disciplinari, con particolare riferimento all'art. 3 Legge 247/2012, secondo cui l'illecito disciplinare non può essere qualificato come fatto tipico astratto, ma nemmeno limitarsi alle fattispecie espressamente contemplate dal codice deontologico.

Il sistema vigente – ha affermato il Cnf – più che tipico deve dirsi orientato verso la tipicità; nel senso che sono le norme (di fonte primaria e secondaria) a definire il perimetro entro cui ricostruire l'illecito non tipizzato, definendone meglio la portata, le conseguenze, la pena edittale, laddove non oggetto di espressa previsione nel codice disciplinare. Né si può sottacere, in tal senso, l'apporto della copiosa giurisprudenza di legittimità formatasi con gli anni.

In tema di illeciti disciplinari – precisa dunque il Cnf – deve valere il principio in tema di norme penali incriminartici a forma libera "per le quali la predeterminazione ed il criterio dell'incolpazione viene validamente affidato a concetti diffusi e generalmente compresi nella collettività in cui il giudice disciplinare opera".  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy