Smart working, slitta il termine per la comunicazione obbligatoria

Pubblicato il 25 novembre 2022

Posticipato dal 1° dicembre 2022 al 1° gennaio 2023 il termine per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall'art. 23, primo comma, della L. n. 81/2017 (modificato dall'articolo 41 bis del D.L. n. 73/2022, convertito con modificazioni in L. n. 122/22) in tema di lavoro agile.

Lo rende noto il Ministero del lavoro con comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale il 24 novembre 2022.

Il quadro normativo

Il decreto “semplificazioni” ha reso strutturale la procedura semplificata di comunicazione di lavoro agile modificando l’art. 23, comma 1, della L. n. 81/2017; il Ministero del lavoro ha poi emanato il D.M. n. 149/2022, fornendo le regole di compilazione della comunicazione dell’accordo per lo svolgimento dello smart working e il modello che deve essere trasmesso con modalità telematiche, indicate nell’allegato 2 del medesimo decreto, chiarendo che la procedura semplificata si riferisce esclusivamente ai periodi di smart working che terminano il 31 dicembre, ferma restando quindi la procedura ordinaria per periodi che vanno oltre il 31 dicembre o attivati tramite accordi sindacali.

Come si trasmettono le comunicazioni

L’accesso alle funzionalità per la trasmissione delle comunicazioni relative agli accordi per lo svolgimento dello smart working è consentito dal portale https://www.lavoro.gov.it per coloro che:

scegliendo uno tra i seguenti profili:

Modalità massiva REST

In caso di comunicazione di un gran numero di periodi di lavoro agile, è disponibile la modalità massiva REST, che presuppone da parte dell’azienda o del soggetto abilitato l'invio di una richiesta di contatto tramite un form online disponibile nell’URP online del Ministero del lavoro.

Dal prossimo 15 dicembre 2022 sarà altresì resa disponibile una modalità alternativa per l'inoltro massivo delle comunicazioni di lavoro agile mediante un applicativo Excel che permetterà di assolvere ai predetti obblighi in modo più semplice e veloce.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy