Snellita la procedura di rateizzazione dei debiti contributivi

Pubblicato il 28 agosto 2010

La manovra estiva è intervenuta a semplificare anche la procedura di rateizzazione dei debiti nei confronti dell’Inps: procedura che interessa sempre di più le molte imprese che versano in una situazione debitoria dopo aver attraversato un periodi di crisi.

La procedura di rateizzazione, nonostante i vari tentativi di semplificazione ha conservato alcuni aspetti critici.

La rateizzazione deve riguardare necessariamente l’intera posizione dell’assicurato e non può riferirsi ad un singolo debito. La domanda dovrà avere ad oggetto i crediti denunciati dal contribuente o accertati dall’Inps non versati alle scadenze di legge. È possibile la rateizzazione fino a un massimo di 24, 36 o 60 mesi a condizione che il debitore provveda al regolare versamento della contribuzione dovuta mensilmente o periodicamente. La richiesta di rateizzazione non comporta più il versamento di 1/12 del debito dovuto e nella rateizzazione può essere inclusa la quota di contribuzione trattenuta ai dipendenti ma non versata dal datore di lavoro.

Dallo scorso 3 agosto, il datore di lavoro può inserire nel debito da rateizzare anche l’importo delle ritenute previdenziali operate sulla retribuzione del lavoratore e non versate. Se è stata già emessa la cartella esattoriale, la rateizzazione non può essere richiesta all’Inps ma è di competenza esclusiva dell’agente di riscossione. L’Inps, comunque, rimane obbligato alla denuncia all’autorità giudiziaria dell’ipotesi di reato. In caso di mancato versamento delle rate, il datore di lavoro può essere punito con una reclusione fino a 3 anni e una multa fino a 1.032 euro.

Nel caso in cui il datore di lavoro, a seguito di accertamenti ispettivi, risulta non tenuto al pagamento delle rate per errori commessi dall’Istituto, può attivare una procedura di autotutela per la correzione dell’errore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy