Social bonus per erogazioni di denaro a ETS

Pubblicato il 14 dicembre 2021

Sono contenute nel decreto adottato dal ministro del Lavoro, Orlando, il 7 dicembre 2021 le regole per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del Social bonus.

Il provvedimento trae origine dalla proposta presentata al ministero del Lavoro per sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata a loro assegnati e utilizzati esclusivamente per lo svolgimento delle attività di interesse generale con modalità non commerciali.

In virtù dell’articolo 81, Dlgs n. 117/2017 (Codice del Terzo settore), possono fruire del bonus le persone fisiche, gli enti che non svolgono attività commerciali e tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato.

Dunque, i contribuenti che effettuano erogazioni liberali in denaro destinate a interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni immobili pubblici inutilizzati o di beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, affidati a enti del terzo settore a seguito di specifici progetti approvati dal ministero del Lavoro, possono avvalersi del credito d’imposta in parola da ripartire in tre quote annuali di pari importo, nella misura del 65 per cento delle erogazioni liberali in denaro effettuate per le persone fisiche e del 50 per cento, per enti o società.

Inoltre:

Il decreto firmato da Orlando prima di trovare l’ufficialità dovrà essere sottoscritto anche dai ministri dell'Interno, dell'Economia e delle Finanze e della Cultura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy