Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

Pubblicato il 27 aprile 2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette impostepossano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società.

Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36 citato opera solo rispetto a quelle obbligazioni tributarie che al momento della cancellazione della società siano state accertate in via definitiva.

E sul punto, la giurisprudenza di legittimità ha altresì specificato che l'azione di responsabilità nei confronti del liquidatore, nel caso in cui egli abbia esaurito le disponibilità della liquidazione senza provvedere al pagamento dei debiti tributari, è un'azione esercitabile alla duplice condizione che i ruoli in cui siano stati iscritti i tributi della società possano essere posti in riscossione e che sia acquisita legale certezza che i medesimi non siano stati soddisfatti con le attività della liquidazione medesima.

E' quanto precisato dai giudici della Commissione tributaria provinciale di Torino nel testo della sentenza n. 570/7/15 depositata il 15 aprile 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale

21/10/2025

Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali

21/10/2025

Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo

21/10/2025

CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale

21/10/2025

Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali

21/10/2025

Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?

21/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy