Società consortili con imposta di gruppo

Pubblicato il 07 luglio 2009

L’interpello al Fisco nel documento 171/E/2009 - circa la liquidazione dell’IVA di gruppo per società consortili (la cui procedura è disciplinata dall’articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972) – è mosso da una società che opera nel settore della produzione di energia elettrica. Che chiede se una società consortile possa essere ammessa alla liquidazione dell’Iva di gruppo.

Alla particolare procedura - sottolinea subito l’Amministrazione finanziaria - accedono le sole società di capitali. L’Agenzia fiscale ritiene però che in materia di società commerciali, il codice civile riconosca che una società di capitali costituita ai sensi dell’articolo 2247 del codice civile possa assumere quale “scopo societario” quello “consortile” (articolo 2602 del codice civile).

Così, l’accesso alla procedura di compensazione dei debiti e dei crediti Iva di enti e società parte di un “gruppo”, quando le società sono costituite nelle stesse forme di una società di capitali, è tollerato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy