Società consortili con imposta di gruppo

Pubblicato il 07 luglio 2009

L’interpello al Fisco nel documento 171/E/2009 - circa la liquidazione dell’IVA di gruppo per società consortili (la cui procedura è disciplinata dall’articolo 73, ultimo comma, del DPR n. 633/1972) – è mosso da una società che opera nel settore della produzione di energia elettrica. Che chiede se una società consortile possa essere ammessa alla liquidazione dell’Iva di gruppo.

Alla particolare procedura - sottolinea subito l’Amministrazione finanziaria - accedono le sole società di capitali. L’Agenzia fiscale ritiene però che in materia di società commerciali, il codice civile riconosca che una società di capitali costituita ai sensi dell’articolo 2247 del codice civile possa assumere quale “scopo societario” quello “consortile” (articolo 2602 del codice civile).

Così, l’accesso alla procedura di compensazione dei debiti e dei crediti Iva di enti e società parte di un “gruppo”, quando le società sono costituite nelle stesse forme di una società di capitali, è tollerato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy