Società di comodo, parola al Fisco

Pubblicato il 11 agosto 2006

Subordinare la disapplicazione della disciplina delle società non operative nei periodi di “non normale svolgimento dell’attività” al parere della direzione regionale delle Entrate – c.d. “ruling inverso”, ex articolo 37 bis, comma 8, del Dpr 600/73 - come dispone l’articolo 35, commi 15 e 16 del Dl 223/2006, comporterà un inutile superlavoro, poiché i casi di “non normale svolgimento dell’attività” non sono infrequenti, al contrario. Si tratta del periodo da cui decorre la messa in liquidazione ordinaria o l’inizio delle procedure di liquidazione coatta amministrativa o fallimento (il periodo immediatamente precedente è considerato “normale") e dei periodi successivi al primo periodo d’imposta, ove la società non abbia ancora avviato l’attività produttiva prevista dall’oggetto sociale.

Gl'interpelli saranno, perciò, numerosi e le direzioni regionali verranno distolte dalle proprie attività tipiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy