Società di leasing. Iva rimborsata alla società concedente anche se Ias adopter

Pubblicato il 14 dicembre 2011 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 122 del 13 dicembre 2011, offre alcuni importanti chiarimenti circa la contabilizzazione dei cespiti, secondo le regole dello Ias 17, per le società di leasing che adottano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs, in merito alla sussistenza del presupposto per il rimborso dell’Iva assolta sull’acquisto di beni strumentali concessi in leasing alle imprese utilizzatrici ai sensi dell’articolo 30, secondo comma, lettera c) del D.P.R. n. 633/1972.

La risoluzione sostiene che il rimborso spetta “esclusivamente alla società concedente, in quanto giuridicamente proprietaria del bene oggettivamente ammortizzabile, ancorché la stessa, adottando i principi contabili internazionali, non rilevi l'ammortamento del bene, ma utilizzi un diverso criterio di ripartizione dell'investimento per la durata del contratto di leasing”.

Il principio, dunque, vale anche per i beni in leasing, ma ad una condizione: il rimborso infatti è legato alla proprietà giuridica del cespite e alla sua teorica ammortizzabilità anche se a seguito dell’adozione dei principi contabili internazionali la società stessa non rileva più il bene nell’attivo dello stato patrimoniale e non procede al suo ammortamento.

Nessun rimborso, invece, secondo l’Agenzia, spetta agli utilizzatori finali dei beni in leasing, al fine di tutelare la posizione della concedente che è l’unica che sostiene il peso rilevante dell’esborso iniziale dell’imposta all’atto di acquisto del bene.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy