Società: la rinuncia del sindaco è immediata

Pubblicato il 05 dicembre 2014 Pone l'attenzione sugli effetti della rinuncia alla carica da parte del sindaco di società di capitali il documento redatto il 1° dicembre 2014 da parte della Fondazione nazionale dei commercialisti con titolo “La rinunzia del sindaco”.

La questione è incentrata sul contrasto esistente in materia di decorrenza delle "dimissioni" del sindaco: secondo l'argomentazione sostenuta dal Cndcec, la rinuncia del sindaco ha effetto immediato, senza possibilità di ricorrere alla “prorogatio”, nemmeno in assenza di un sostituto.

Però, parte della dottrina sposa l'orientamento per il quale, in mancanza di sindaci supplenti, le dimissioni del sindaco divengono efficaci solo nel momento in cui viene nominato un nuovo sindaco.

Effetto immediato della rinuncia

Il documento della Fondazione nazionale dei commerciali, sul punto, afferma come la rinuncia all'incarico di sindaco comporta l'immediata cessazione dell'attività del sindaco, senza che possa trovare applicazione la “prorogatio”.

Questo perchè, si spiega, tale istituto è previsto solo in caso di scadenza del mandato (art. 2400, c.c.) e non è possibile applicare la norma in via analogica.

La comunicazione

Per quanto riguarda gli obblighi comunicativi, la procedura richiede che le dimissioni del sindaco siano comunicate con raccomandata a/r o Pec all'organo amministrativo della società, e per conoscenza al presidente del collegio sindacale e ai sindaci supplenti.

A seguito dell'efficacia immediata della rinuncia del sindaco, l'organo amministrativo della società è tenuto a convocare l'assemblea dei soci perchè provveda a reintegrare il collegio sindacale: questo anche quando il sindaco è monocratico.

Inoltre la cessazione dall'incarico va tempestivamente iscritta nel registro delle imprese.

Responsabilità

In tema di responsabilità, il documento afferma come il sindaco dimissionario non può essere chiamato a rispondere di inadempienze o irregolarità avvenute successivamente alla rinuncia a carica di sindaco.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy