Società tra professionisti. Niente più disciplina speciale per gli avvocati

Pubblicato il 30 agosto 2013 L'articolo 4 della Legge di riforma forense n. 247/2012 affidava al Governo la delega per disciplinare la società tra avvocati entro il termine del 4 agosto 2013. Per scelta politica, tuttavia, l'Esecutivo ha maturato la decisione di non creare una disciplina speciale per la categoria.

E' quanto spiegato in un'intervista dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, secondo il quale “l'esercizio della delega avrebbe creato frizioni comunitarie, con il rischio dell'apertura di un nuovo procedimento di infrazione”.

Il sottosegretario ha ricordato come il nostro Paese fosse stato già censurato dall'Europa nell'ambito della procedura di pre-infrazione “Eu Pilot 1753/11/Mark” a cui il Governo ha rimediato, con la Legge n. 97/2013, attraverso l'eliminazione, per i legali stranieri che si stabilizzano in Italia e costituiscono una società tra avvocati, della condizione della presenza di almeno un socio che sia un avvocato italiano.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025

10/10/2025

Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy