Società cancellata dal registro: il liquidatore non può impugnare l’avviso

Pubblicato il 13 luglio 2021

In caso di società estinta mediante cancellazione volontaria dal registro imprese, l’ex liquidatore non dispone della legittimazione a impugnare l’atto impositivo notificato alla compagine.

La cancellazione della società dal registro delle imprese, infatti, determina il venir meno del potere di rappresentanza del liquidatore.

Lo ha precisato la Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 19763 del 12 luglio 2021, pronunciata in rigetto del ricorso promosso dall’ex liquidatore di una Sas, cancellata dal registro delle imprese, contro la decisione con cui la CTR, nell’ambito di un giudizio in opposizione ad alcuni avvisi di accertamento notificati alla società, lo aveva ritenuto privo di legittimazione.

Il ricorrente si era rivolto alla Suprema corte, contestando la violazione di legge in cui era incorsa – a suo dire – la Commissione tributaria nel dichiarare la cessazione della materia del contendere in conseguenza del ritenuto difetto di sua legittimazione nella qualità di liquidatore di società cancellata dal registro, dopo il verificarsi dell’evento estintivo.

Difetto di legittimazione del liquidatore: vizio insanabile del processo

Doglianza, questa, giudicata non fondata dalla Corte di legittimità la quale, sul punto, ha enunciato apposito principio di diritto applicabile, in materia tributaria, per i casi in cui l’avviso di accertamento venga notificato ad una società e la stessa risulti successivamente estinta mediante cancellazione volontaria dal registro delle imprese, vicenda che – si legge nel testo della decisione – determina il venir meno del potere di rappresentanza del liquidatore.

In tale ipotesi, l’ex liquidatore della società non dispone della legittimazione a impugnare l’atto impositivo, venendo in rilievo un vizio insanabile originario del processo che richiede, sin dal primo grado del giudizio, una pronuncia declinatoria di rito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy