Società di Agenti Sportivi: il Notariato sul nuovo modello societario

Pubblicato il 03 giugno 2024

Lo Studio n.118-2023/I del Consiglio Nazionale del Notariato tratta della disciplina delle società di agenti sportivi introdotta dal Decreto Legislativo n. 37/2021.

Lo studio è stato approvato dalla Commissione Studi d’Impresa l’8 febbraio 2024 ed è stato diffuso sul sito del Notariato il 28 maggio 2025.

La prima parte dell'elaborato è dedicata all'analisi del contesto normativo che ha portato all'emanazione del Decreto legislativo, con particolare riferimento alla regolamentazione dei rapporti di rappresentanza degli atleti e delle società sportive.

Società di Agenti Sportivi come Nuovo Modello Societario  

Il Decreto legislativo n. 37 ha introdotto la società di agenti sportivi come nuovo modello societario.

Le relative disposizioni regolano i rapporti di rappresentanza degli atleti, definendo le caratteristiche delle società che possono operare in questo ambito.

La regolamentazione prevede che solo gli agenti iscritti nel Registro Nazionale degli Agenti Sportivi possano costituire e gestire tali società.

Analisi dei notai

I notai si soffermano sulle norme che regolano la professione di agente sportivo e la costituzione delle società di agenti sportivi.

Tra i punti salienti trattati:

Caratteristiche Principali del Nuovo Modello di Società  

Sono approfondite, a seguire, la struttura e le caratteristiche delle società di agenti sportivi, soffermandosi su:

L’incarico di Mandato  

Lo studio, di seguito, si occupa dell'incarico di mandato.

Sono specificati, in particolare, i requisiti formali del contratto di mandato sportivo, mettendo in evidenza la necessità della forma scritta, il contenuto minimo obbligatorio e la durata massima di due anni.

Regime Transitorio e Codice Etico  

Per finire, è analizzato il regime transitorio previsto dalla normativa.

Si prevede, nel dettaglio:

In attesa dell'emanazione del Decreto, continua ad applicarsi la disciplina vigente in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy