Società di avvocati, nell’oggetto le attività multidisciplinari

Pubblicato il 12 marzo 2018

Con riferimento alle società di avvocati, la legge permette che accanto agli avvocati siano presenti anche altri professionisti iscritti in albi di altre professioni.

In questi casi, l’oggetto sociale potrà riguardare, quindi, sia l’attività forense che le altre attività permesse dagli statuti delle altre professioni.

Così, in sede di costituzione societaria, la società deve dichiarare, nel proprio oggetto sociale, l’esercizio delle relative professioni oltre a quella forense.

E’ questo uno dei chiarimenti resi dall’Ordine degli avvocati di Milano con parere del 7 febbraio 2018, rilasciato al Consiglio notarile locale per quel che concerne le modalità per procedere alla costituzione di questo tipo di società, con particolare riferimento alla tematica dell’interdisciplinarità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy