Società di mutuo soccorso. Fase gestionale più semplice

Pubblicato il 21 gennaio 2019

Il Decreto MiSE del 21 dicembre 2018 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 16 del 19 gennaio.

Il provvedimento reca “Ulteriori modifiche al decreto 6 marzo 2013 in materia di iscrizione delle società di mutuo soccorso nella sezione del registro delle imprese relativa alle imprese sociali e nella apposita sezione dell'albo delle società cooperative”.

In particolare, con esso, il Ministero dello Sviluppo economico ha voluto introdurre ulteriori semplificazioni a favore delle società di mutuo soccorso in sede di modifica dello statuto costitutivo, alleggerendo il peso burocratico e le formalità connesse.

SMS, modifiche statutarie più semplici

Con le modifiche apportate dal provvedimento del 21 dicembre scorso al decreto 6 marzo 2013, in materia di iscrizione delle SMS nella sezione del Registro delle imprese relativa alle imprese sociali e nella apposita sezione dell'albo delle società cooperative, si è voluta operare una semplificazione degli adempimenti a carico delle suddette società iscritte nell’apposita sezione del RI e, al contempo, ridurre il ricorso all’intervento notarile.

Infatti, ora non servirà più la redazione di una delibera notarile per il deposito degli atti gestionali delle SMS nei vari uffici delle Camere di commercio.

Sarà, invece, sufficiente depositare nell’apposita sezione la sola nomina dei componenti del comitato dei sindaci, l’attribuzione della legale rappresentanza e la cancellazione della società dall’ente camerale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024

16/09/2025

Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti

16/09/2025

Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere

16/09/2025

Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti

16/09/2025

Controlli su Enti Terzo settore: regole

16/09/2025

Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere

16/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy