Società di persone, ammissibile l'amministratore esterno

Pubblicato il 23 marzo 2023

Amministratore estraneo di società di persone, legittimo?

Uno degli ultimi orientamenti societari del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e Prato è focalizzato sulla dibattuta questione relativa all'attribuibilità, nelle società di persone, del potere di amministrare ad un terzo non socio.

Si tratta dell'orientamento n. 78/2022, intitolato "Amministratore estraneo di società di persone".

La questione esaminata riguarda esclusivamente le società semplici e le società in nome collettivo, rispetto alle quali viene evidenziata l'assenza, nella giurisprudenza, di un indirizzo interpretativo costante.

Relativamente a queste due tipologie societarie, infatti, sussistono tesi a favore e contro l'ammissibilità dell'amministratore estraneo, per come riepilogate nel testo dello scritto in esame.

Per la società in accomandita semplice, invece, il contenuto dell'articolo 2318, 2° comma c.c., è chiaro nello stabilire che: “l’amministrazione della società può essere affidata soltanto ai soci accomandatari”.

Non è legittimo, nelle Sas, affidare l’amministrazione ad un non socio.

Snc e società semplici: sì ad amministratore esterno

Per quanto riguarda le società in nome collettivo, in primo luogo, è stata ritenuta condivisibile, in mancanza di dettati normativi espressamente contrari, la tesi dell'ammissibilità dell'amministratore estraneo, in quanto la responsabilità solidale e illimitata di ciascun socio verso i terzi è in ogni caso normativamente garantita.

Nelle società in nome collettivo è legittimo affidare l’amministrazione ad un non socio.

Ed anche in ordine alle società semplici apparirebbe ammissibile, mancando anche in questo caso dettati normativi espressamente contrari, ricorrere alla figura dell'amministratore non socio anche se con una precisazione: atteso che si devono tutelare i terzi che entrano in contatto con la società, "tale nomina è possibile solo purché non siano previsti patti di esclusione o di limitazione della responsabilità di tutti i soci".

Nelle società semplici è legittima la nomina ad amministratore di un soggetto estraneo alla compagine sociale purché non siano previsti patti di esclusione o di limitazione della responsabilità di tutti i soci.

Spa: sì ad emissione di obbligazioni perpetue

Da segnalare, a seguire, un ulteriore orientamento - n. 84/2022 - dedicato alle obbligazioni perpetue.

Secondo gli autori dello scritto, è possibile che le società per azioni emettano strumenti finanziari non convertibili in azioni, denominati nella prassi “obbligazioni ibride perpetue subordinate, che non attribuiscono diritti amministrativi ed aventi le seguenti caratteristiche:

L’emissione delle obbligazioni perpetue - si legge nello scritto - è consentita anche quando la società emittente è costituita a tempo indeterminato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy