Società di professionisti. In gara, anche se non tutti iscritti all'albo

Pubblicato il 31 ottobre 2017

Il Tar per la Toscana, sezione terza, ha annullato la gara di appalto indetta da un Ente pubblico (nella specie, l’Ente di supporto tecnico amministrativo della Regione Toscana), in quanto aveva limitato la platea dei concorrenti – mediante apposito requisito fissato nel bando – ai soli operatori economici/società tra professionisti, che avessero tutti i propri soci iscritti all’albo dei commercialisti.

In particolare, il Collegio amministrativo ha così stabilito, accogliendo il ricorso di una società operante nel settore della fiscalità, che era stata esclusa dalla gara indetta dal predetto Ente – per l’aggiudicazione del servizio di supporto di attività fiscali, tributarie, previdenziali ed amministrativo contabili per esigenze delle Aziende sanitarie della Regione – proprio in ragione del fatto che non tutti i suoi soci fossero iscritti all’albo dei commercialisti. Condizione tuttavia ritenuta irragionevole ed eccessivamente limitativa della concorrenza.

Disposizioni atte a limitare la platea di concorrenti, purché non irragionevoli

Ebbene - si legge nella sentenza n. 1267 del 23 ottobre 2017 - se pur l’amministrazione è legittimata ad introdurre disposizioni atte a limitare la platea dei concorrenti onde consentire la partecipazione alla gara stessa di soggetti particolarmente qualificati, tale possibilità (sindacabile in sede giurisdizionale quanto all'idoneità ed adeguatezza delle clausole del bando rispetto alla tipologia ed all'oggetto dello specifico appalto) incontra il limite che tale scelta non sia irragionevolmente limitativa della concorrenza, in quanto correttamente esercitata attraverso la previsione di requisiti pertinenti e congrui rispetto allo scopo perseguito.

Nel caso di specie, se può ritenersi ragionevole e non sproporzionata la richiesta, ai fini della qualificazione, del possesso del requisito dell’iscrizione all’albo per uno o più soci, quanto ai concorrenti che intendano partecipare alla gara in forma societaria, non altrettanto può dirsi in ordine alla richiesta che “tutti” i soci debbano possedere detto requisito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy