Socio e lavoratore subordinato: i limiti per l’applicazione della maxisanzione

Pubblicato il 30 aprile 2012


Il socio di minoranza di società di persone che conferisce la propria opera all’interno dell’azienda in esecuzione del contratto sociale e che dichiara presso la Camera di Commercio la propria partecipazione ai lavori non è suscettibile di maxi-sanzione laddove affianchi a tale vincolo societario un rapporto di lavoro subordinato
non comunicato mediante modello UNILAV, in quanto si esclude la volontà di occultamento di quest’ultimo rapporto. In caso di ispezione ci sarà solo il recupero contributivo, ma il lavoratore non verrà considerato “in nero”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy