Soggette ad Irpef le indennità risarcitorie derivanti da mancato reddito

Pubblicato il 29 marzo 2013 E' legittima l'applicazione dell'Irpef sulle somme ricevute a titolo risarcitorio per invalidità temporanea. Lo sostiene l'ordinanza n. 7631 del 2013 della Corte di cassazione che ha bocciato in toto il giudizio emesso dalla Ctr.

In merito al punto principale della causa, i giudici della sesta sezione tributaria hanno asserito che, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del Tuir, rientrano nella stessa categoria dei redditi perduti le indennità derivanti da danni consistenti nella mancata percezione di redditi, tranne se dipendenti da invalidità permanente o morte. Pertanto in caso di indennità risarcitorie che siano dirette a reintegrare il danno per perdita di un emolumento, è ammessa l'imponibilità della somma.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy