Solidarietà tributaria troppo ampia

Pubblicato il 13 luglio 2008
La Corte Costituzionale, con ordinanza n. 211/2008, ha rigettato la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Commissione tributaria provinciale di Piacenza in ordine alla norma (art. 6, D. Lgs. n. 507/1993) che, in materia di imposta comunale sulla pubblicità, crea solidarietà passiva tra il titolare dei mezzi pubblicitari e colui che vende i servizi oggetto di pubblicità. La Corte aveva già rigettato una questione del tutto simile con l'ordinanza n. 557/2000 ma la commissione ricorrente ha ritenuto del tutto diverso il caso in esame in cui non tutte le somme erano state richieste a titolo di imposta, ma anche a titolo di sanzione. Secondo la Corte, tuttavia, le sanzioni seguono l'obbligazione principale e traggono titolo dal mancato adempimento di questa. Ci si auspica, in ogni caso, che la Corte riveda la propria giurisprudenza in tema di solidarietà tributaria chiarendo il concetto di rapporto economico- giuridico che mano a mano è stato sempre più dilatato fino a ricomprendervi innumerevoli ipotesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy