Solo il giudice può decidere il contrasto fiscale con la Ue

Pubblicato il 26 agosto 2005

La Corte di Appello di Caltanissetta - sentenza n. 214 del 26 luglio 2005 - ha stabilito che il cittadino italiano non può rifiutarsi di pagare un tributo previsto dalla legge nazionale, anche quando essa è in contrasto con una direttiva comunitaria. Solo l'autorità giudiziaria ha il potere-dovere di interpretare le leggi ed eventualmente sollevare questione di legittimità costituzionale, quindi di disapplicare una regola interna che è in contrasto con le norme comunitarie caratterizzate dal requisito della immediata applicabilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cndcec: nessuna incompatibilità per il commercialista che affitta l’azienda

03/09/2025

Cassazione: ultras violento, licenziamento legittimo

03/09/2025

Turismo. Lavoro notturno e straordinario festivo detassato fino al 30 settembre

03/09/2025

Contributi 2025 per prodotti DOP e IGP: requisiti, importi e scadenze

03/09/2025

Quota 100 e TFS: diritto alla percezione e trasmissibilità agli eredi

03/09/2025

Composizione negoziata della crisi? Via il sequestro preventivo

03/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy