Solo la franchigia salva dall’accertamento da studi

Pubblicato il 06 luglio 2011 L’articolo 23 della manovra correttiva, al comma 28, abroga l'obbligo di motivare le ragioni che portano i funzionari del Fisco a non applicare le risultanze degli studi di settore “in quanto inadeguati a stimare correttamente il volume di ricavi o compensi potenzialmente ascrivibili al contribuente”.

Se dovesse passare la misura, dunque, la congruità e la normalità perderanno valore e sarà più facile la strada delle rettifiche analitico induttive. Ai contribuenti resta solo la tutela della franchigia da accertamento induttivo: non sono possibili le rettifiche basate su presunzioni semplici nei confronti dei contribuenti che dichiarano, anche con adeguamento in dichiarazione, ricavi o compensi pari o superiori al livello di congruità previsto per gli studi di settore, se l'ammontare delle attività non dichiarate sia pari o inferiore al 40% dei ricavi o compensi dichiarati con un massimo di 50mila euro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy