Solo la sosta è ammessa nella servitù di passaggio

Pubblicato il 30 maggio 2011 Il soggetto che dispone del diritto di servitù di passaggio e sosta non può parcheggiare un veicolo. Lo ha deciso il tribunale di Cassino con sentenza del 13 maggio scorso in merito ad un ricorso presentato da un proprietario di un fabbricato contro i suoi vicini che, parcheggiando l'auto in un particella attigua alla sua proprietà, impedivano di accedere alle pertinenze.

I vicini si difendono affermando l'esistenza di una servitù di passaggio e sosta su quella particella. Ma il tribunale rammenta che il diritto di parcheggio non è compreso nel diritto di servitù di passaggio e sosta: infatti la sosta contempla uno stazionamento per un periodo limitato mentre il parcheggio per un periodo illimitato. I vicini, pertanto, devono astenersi dal stazionare permanentemente con i veicoli sulla particella in questione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Regolamento ferroviario sul pronto soccorso aziendale: modifiche

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy