Solo la sosta è ammessa nella servitù di passaggio

Pubblicato il 30 maggio 2011 Il soggetto che dispone del diritto di servitù di passaggio e sosta non può parcheggiare un veicolo. Lo ha deciso il tribunale di Cassino con sentenza del 13 maggio scorso in merito ad un ricorso presentato da un proprietario di un fabbricato contro i suoi vicini che, parcheggiando l'auto in un particella attigua alla sua proprietà, impedivano di accedere alle pertinenze.

I vicini si difendono affermando l'esistenza di una servitù di passaggio e sosta su quella particella. Ma il tribunale rammenta che il diritto di parcheggio non è compreso nel diritto di servitù di passaggio e sosta: infatti la sosta contempla uno stazionamento per un periodo limitato mentre il parcheggio per un periodo illimitato. I vicini, pertanto, devono astenersi dal stazionare permanentemente con i veicoli sulla particella in questione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy