Solo lo Stato può richiedere il risarcimento del danno ambientale

Pubblicato il 25 novembre 2010 Il Collegio di legittimità, con la decisione n. 41015 del 22 novembre 2010, ha annullato, senza rinvio, la sentenza con cui il Tribunale di Foggia aveva condannato un uomo al risarcimento del danno ambientale richiesto dal Comune di San Marco in Lamis per il deposito incontrollato e senza autorizzazione di rifiuti speciali non pericolosi su un'area dell'ente.

I giudici di Cassazione, accogliendo le istanze del ricorrente, hanno sottolineato come, ai sensi del nuovo testo unico ambientale, la richiesta del danno ambientale sia di competenza esclusiva dello Stato; detta competenza – continua la Corte – non può essere estesa anche agli enti locali i quali possono solo presentare denunce e osservazioni nell'ambito di procedimenti finalizzati all'adozione di misure di prevenzione, precauzione e ripristino nonchè sollecitare l'intervento statale a tutela dell'ambiente, senza tuttavia poter agire iure proprio per il risarcimento di detto tipo di danno.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy