Solo se c'è colpa va sanzionato il giudice che ritarda nel sentenziare

Pubblicato il 11 maggio 2011 Con sentenza n. 10176 del 10 maggio 2011, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno rigettato il ricorso con cui il ministero della Giustizia si era opposto al proscioglimento disciplinare di un giudice nei cui confronti erano stati lamentati “gravi e ingiustificati ritardi” nel depositare le sentenze.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, perché il magistrato potesse essere sanzionato disciplinarmente per i ritardi non era sufficiente che questi fossero di natura sistematica dovendosi, nella specie, verificare se i tempi lunghi del suo ufficio fossero ingiustificati rispetto al carico di lavoro e alla situazione personale del magistrato, “con un giudizio che ricolleghi il ritardo a un comportamento allo stesso ascrivibile, almeno a titolo di colpa”.

Confermata la lettura dal Csm sul punto, secondo cui i ritardi nei depositi contestati non urtavano i limiti di ragionevolezza e di esigibilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti

11/11/2025

Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali

11/11/2025

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy