Somme incassate dai clienti non consegnate all'azienda? Licenziato

Pubblicato il 21 dicembre 2022

Legittimo il licenziamento disciplinare dell'autista di autobus che trattiene le somme pagate dai clienti senza rilasciare alcun titolo di viaggio e senza consegnare l'incasso alla società.

E' stato confermato, in via definitiva, il recesso per giusta causa di un conducente di pullman cui erano stati contestati una serie di atti illeciti, accertati tramite agenzia investigativa.

Al dipendente, in particolare, era stato addebitato di aver incassato somme di denaro dai viaggiatori senza il corrispettivo rilascio del titolo di viaggio, la mancata consegna all'azienda delle somme incassate nonché l'omessa consegna anche dei biglietti venduti a terra, tramite prevendita.

La Corte d'appello, nel rigettare il reclamo del lavoratore, aveva innanzitutto considerato legittima l'attività investigativa che l'azienda aveva commissionato ad un'agenzia privata, in quanto riguardante non già l'adempimento della prestazione lavorativa del conducente quanto piuttosto gli atti illeciti riferibili allo stesso, in effetti emersi.

Secondo i giudici di merito, inoltre, i fatti addebitati, comprovati dalle risultanze istruttorie, portavano a ravvisare una giusta causa di licenziamento sia per la proporzionalità ad essi della sanzione espulsiva sia per la loro idoneità alla rottura del vincolo fiduciario tra le parti.

La condotta, infine, era penalmente rilevante nonché espressamente sanzionata con la destituzione dal Codice disciplinare applicabile.

L'uomo si era rivolto alla Suprema corte, lamentando, tra i motivi, il mancato rispetto del principio di specificità della contestazione e di immediatezza del recesso e un omesso esame di fatti ritenuti controversi e decisivi per il giudizio.

Doglianze, queste, che la Corte di legittimità - pronunciatasi, nella vicenda in esame, con ordinanza n. 37326 del 20 dicembre 2022 - ha giudicato inammissibili, in quanto ponevano questioni sostanzialmente nuove ed implicavano un accertamento in fatto di competenza del giudice di merito.

Le ulteriori censure sollevate dal ricorrente, inoltre, convergevano in una diversa interpretazione e valutazione delle risultanze processuali e di ricostruzione della fattispecie, insindacabili in sede di legittimità.

Per gli Ermellini, invece, la Corte territoriale aveva correttamente accertato l'esistenza di una giusta causa di recesso, in esito ad un'argomentata e critica valutazione:

Tale valutazione, operata in corretta applicazione dei principi di diritto enunciati in materia, era sottratta al sindacato di legittimità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy