Somministrazione irregolare con limiti al risarcimento del danno

Pubblicato il 21 agosto 2014 In caso di somministrazione irregolare di manodopera e di conseguente conversione del rapporto di lavoro a tempo determinato in capo all’azienda utilizzatrice in un rapporto a tempo indeterminato, il risarcimento del danno deve essere contenuto entro il limite delle 2,5 e delle 12 mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto.

Lo stabilisce la Corte di Cassazione nella sentenza n. 18046/14, ribadendo, riguardo al risarcimento del danno spettante al lavoratore, l’applicazione dell’articolo 32 della Legge n. 183/2010, cosiddetto Collegato lavoro.

In altri termini , i Supremi giudici, confermando alcune pronunce precedenti, sottolineano come in caso di nullità di un contratto di somministrazione venga coinvolto direttamente anche il contratto di lavoro stipulato tra l’agenzia per il lavoro e il dipendente così da generare la duplice conversione del lavoratore che diviene dipendente dell’utilizzatore e del rapporto di lavoro a termine che si trasforma a tempo indeterminato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy