Somministrazione, senza la temporaneità è d’obbligo l’assunzione

Pubblicato il 17 marzo 2014 L’utilizzo errato del contratto di somministrazione, nel caso sia appurata l’assenza di reali esigenze di carattere temporaneo per l’impiego corretto di tale tipologia contrattuale, porta all’assunzione a tempo indeterminato del lavoratore somministrato.

Tale conclusione giunge dalla sentenza n. 2763, depositata in data 6 febbraio 2014, dalla Corte di cassazione.

I Supremi giudici respingendo il ricorso dell’azienda, che in primo grado aveva ottenuto sentenza favorevole, poi, ribaltata in appello, sanciscono che non è sufficiente rispettare i meccanismi di proroga previsti dal CCNL per assumere lavoratori con contratto di somministrazione, ma è necessario che vi siano effettive esigenze di carattere temporaneo a giustificare l’impiego di lavoratori in somministrazione, pena appunto l’obbligo di assumere gli stessi a tempo indeterminato.

La Corte, nella sentenza in oggetto, ribadisce l’orientamento già espresso in precedenti pronunce (sentenza n. 2413/2013), secondo cui nel contratto tra l’impresa fornitrice e il lavoratore somministrato devono essere espressamente indicate le esigenze temporanee del ricorso alle prestazioni di lavoro temporaneo. La reiterazione del contratto, frutto di intese esplicite o implicite, tra l’impresa fornitrice e quella utilizzatrice avente ad oggetto la stessa persona del prestatore, dà luogo, infatti, ad un contratto in frode alla legge, dal momento che esso viene stipulato proprio al fine di eludere la regola fondamentale della temporaneità dell’opportunità di lavoro. Ne scatursice, dunque, l'obbligo dell'assunzione.  
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy