Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Pubblicato il 18 settembre 2025

Con la risoluzione n. 49/E del 17 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo “1632” e “162E”, utilizzati per la compensazione tramite modello F24 e modello F24 Enti pubblici del credito riconosciuto alle famiglie numerose dal sostituto d’imposta. Si tratta di una misura che chiude definitivamente l’operatività di questi strumenti, già da tempo poco utilizzati, segnando la loro uscita di scena.

I codici tributo soppressi

I due codici tributo in questione erano stati istituiti per consentire la compensazione del credito per famiglie numerose previsto dall’art. 12, comma 3, del TUIR:

Entrambi permettevano di utilizzare, in compensazione tramite F24 e F24 Enti pubblici, il credito per famiglie numerose riconosciuto dal sostituto d’imposta.

Le motivazioni della soppressione

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che tali codici non potranno più essere usati, poiché la funzione per cui erano stati introdotti è ormai superata. In altre parole, la fase operativa del beneficio fiscale attraverso questi strumenti si conclude, rendendo di fatto inutilizzabili i due codici nei versamenti unitari.

Impatti per contribuenti e sostituti d’imposta

La soppressione non incide sui diritti dei contribuenti già beneficiari del credito per famiglie numerose, ma riguarda esclusivamente le modalità tecniche di utilizzo tramite compensazione nei modelli di pagamento.

Pertanto, chi aveva in passato usufruito di tale credito con i codici 1632 e 162E non potrà più ricorrere a questa via per l’eventuale utilizzo residuo. I sostituti d’imposta, dal canto loro, non dovranno più impiegare questi codici nei modelli di versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy