Sorveglianza speciale per le operazioni Iva

Pubblicato il 13 gennaio 2008

L’invito all’attacco degli abusi Iva viene dall’Amministrazione delle Finanze, che prepara gli uffici fiscali alla sorveglianza sulle operazioni con la circolare 67/E, arrivata a ridosso del Natale. Maggiori controlli anti-abuso saranno in particolare rivolti alle imprese più strutturate ed a banche, assicurazioni e finanziarie, perché considerati tra i soggetti in grado di realizzare comportamenti, quindi operazioni, irregolari. La circolare delle Entrate prende le mosse dalle sentenze, identiche nei principi, della CGCE nei procedimenti C-255/02, C-419/02 e C-223/02, dove si è formalizzato il concetto di “comportamento abusivo” quale elemento insito nelle pieghe dell’ordinamento giuridico comunitario.

Dal novembre 2006 alla fine del 2007, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza hanno effettuato più di 180mila controlli, riscontrando 125.379 violazioni. Sono poco più di mille gli esercizi commerciali chiusi per non aver emesso lo scontrino fiscale almeno tre volte. Sette esercizi su dieci sono stati sorpresi a non emettere scontrino.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy