Sose: prossimo il varo dei primi 70 ISA

Pubblicato il 11 ottobre 2017

L’amministratore delegato di Sose, Vieri Ceriani, intervenuto in audizione in Commissione Finanze alla Camera il 10 ottobre 2017, ha illustrato la road map dei nuovi indicatori sintetici di affidabilità fiscale che, già dal prossimo anno, saranno destinati a sostituire gli studi di settore.

Il cantiere dei lavori e aperto e in pieno fermento

Secondo le illustrazioni di Ceriani i nuovi ISA andranno a sostituire gli studi di settore con l'obiettivo di passare da una “logica di controllo a posteriori basata su un concetto statico di congruità dei ricavi in un contesto di normalità economica” a una “impostazione dinamica orientata, sia al miglioramento della gestione economica dell'esercente impresa arte o professione, sia ad una maggiore correttezza nel rapporto di compliance tra lo stesso e l'amministrazione finanziaria”.

Il nuovo strumento, anche se basato sulla compliance tra Fisco e contribuente, non sarà certamente più permissivo rispetto all'attuale sistema basato sugli studi di settore: gli ISA sono, infatti, dotati di particolari indicatori elementari di anomalia, in grado di svelare condotte poco trasparenti al Fisco.

I nuovi ISA saranno costruiti tenendo conto di più indicatori, che potranno misurare sia l'affidabilità dell'impresa all'interno del contesto in cui opera, sia rilevare elementi di anomalia contabile e gestionale.

Ceriani nel suo discorso ha illustrato il contenuto e le caratteristiche di ciascuna categoria di indicatori elementari che influenzeranno la determinazione dell'indice sintetico di affidabilità fiscale del contribuente, dividendoli in due gruppi: gli indicatori elementari di affidabilità e gli indicatori di grave incongruenza.

Riguardo ai numeri, Ceriani ha sottolineato come i primi 70 indicatori sintetici di affidabilità fiscale sono in via di completamento e per essi sembrano esserci buone possibilità che venga firmato il decreto ministeriale che ne sancirà l’entrata in vigore, mentre altri 83 ISA sono attesi per l'anno prossimo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy