Sospensione contributi INPS, istanza da trasmettere entro il 30/9

Pubblicato il 15 settembre 2020

L’istanza per il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali, a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, utile anche ai fini dell’avvio della rateizzazione secondo le modalità di cui all’art. 97 del D.L. n. 104/2020, può essere trasmessa fino al 30 settembre 2020.

A comunicarlo è l’INPS, con il messaggio n. 3331 del 14 settembre 2020, che integra i precedenti interventi di prassi (messaggi n. n. 2871 del 20 luglio 2020 e n. 3274 del 9 settembre 2020).

Sospensione contributi INPS, novità del “Decreto Agosto”

Gli artt. 126 e 127 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”), convertito con modificazioni in L. n. 77/20220, hanno introdotto una proroga dei termini di ripresa della riscossione degli importi sospesi. In pratica, gli artt. 5 del D.L. n. 9/2020 e l’art. 18 del D.L. n. 23/2020, possono essere versati, senza l’aggravio di sanzioni o interessi, in un’unica soluzione, entro il 16 settembre, ovvero in quattro rate mensili di pari importo (con versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020).

Successivamente, l’art. 97 del D.L. n. 104/2020 (cd. “Decreto Agosto”) ha poi previsto un’ulteriore possibilità di proroga dei versamenti sospesi. In alternativa a quanto appena illustrato, il versamento può essere effettuato, senza applicare sanzioni e interessi, nella seguente modalità:

Sospensione contributi INPS, richiesta entro fine mese

Nel ricordare che la domanda per richiedere la fruizione della sospensione scade il 30 settembre 2020, l’INPS rammenta che resta fermo il termine del 16 settembre 2020:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione

17/10/2025

Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025

17/10/2025

Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita

17/10/2025

TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025

17/10/2025

Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto

17/10/2025

CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione

17/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy