Sospensione dall'attività per l'avvocato scorretto

Pubblicato il 04 luglio 2011 La Corte di cassazione con sentenza n. 11564 del 2011 rigetta il ricorso avanzato da un avvocato che ha subito la sanzione disciplinare del Consiglio nazionale forense di sospensione dall'esercizio della professione per 5 mesi per comportamento scorretto tenuto in una causa.

Gli ermellini hanno ritenuto la scorrettezza del comportamento professionale del legale ricorrente ampiamente motivato con l’allegazione di fatti e circostanze non riconducibili al principio, richiamato dal ricorrente, di tutela del legittimo diritto di difesa del cliente. Il legale, infatti, ha violato l’art. 38 del R.D.L. n. 1578 del 1933 in relazione agli artt. 22-10-16-35 e 36 del codice deontologico forense perché, come legale di fiducia del cliente, interveniva anche nella controversia che costui aveva con la moglie per la separazione coniugale. L'avvocato ha intrattenuto con il legale della signora una corrispondenza funzionale alla necessità di far trascorrere il tempo al fine di consentire al proprio cliente di vendere l'immobile che costituiva la residenza familiare e nella quale abitavano le figlie minori.

Di più, l'immobile veniva acquistato ad un prezzo molto più basso di quello di mercato dalla società di cui l'avvocato ricorrente è titolare e la cui figlia è amministratrice. Questo toglieva la possibilità alle figlie minori di avere soddisfazione del credito alimentare nonché il loro diritto di abitare nella casa familiare in quanto la società subito dopo l'acquisto chiedeva il rilascio dell'immobile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici

02/07/2025

730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy