Sospensione dei termini e ripresa dei versamenti per gli sportivi

Pubblicato il 10 maggio 2021

Con il messaggio 10 maggio 2021, n. 1860, l’Istituto previdenziale fornisce le istruzioni operative in merito alla ripresa degli adempimenti e dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali degli organismi sportivi.

Si rammenta che l’articolo 1, comma 36, Legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha previsto per gli organismi sportivi (federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva, associazioni sportive professionistiche e dilettantistiche) la sospensione, senza applicazione di sanzioni, dei termini relativamente ai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi Inail in scadenza dal 1° gennaio 2021 al 28 febbraio 2021.

Le aziende con dipendenti, per fruire della sospensione, dovranno inserire, dichiarando di possedere i requisiti previsti, all’interno del flusso Uniemens il codice di nuova istituzione “N977” avente il significato di “Sospensione contributiva federazioni sportive nazionali, enti di promozione sportiva e le associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche. Legge 30 dicembre 2020, n. 178”, relativamente ai periodi di paga dicembre 2020 e gennaio 2021. L’Inps provvederà ad attribuire il codice di autorizzazione “7M” avente il significato di “Organismo sportivo interessato alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 9/2020, Art. 8, D.L. n. 18/2020, Art. 61 e Legge 30 dicembre 2020, n. 178”.

I datori di lavoro che hanno già provveduto a spedire i flussi Uniemens per i periodi di competenza dicembre 2020 e gennaio 2021 dovranno inviare, ai fini della sospensiva, entro il 30 maggio 2021 un flusso di variazione della sola denuncia aziendale esponendo il codice “N977” e il relativo importo sospeso.

La ripresa dei versamenti potrà avvenire in un’unica soluzione entro il 30 maggio 2021 ovvero rateizzando i contributi sospesi fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo, senza applicazione di interessi e sanzioni, con scadenza della prima rata entro il 30 maggio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy