Sospensione dell’attività imprenditoriale, le nuove regole del Decreto Fiscale

Pubblicato il 18 novembre 2021

Al fine di contrastare il lavoro irregolare e gli infortuni mortali sul luogo di lavoro, il Governo ha riscritto le regole per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Le sostanziali modifiche apportate agli artt. 13 e 14, decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, concernono il dimezzamento della soglia di lavoratori irregolari (abbassata al 10% del personale occupato al momento dell’accesso) e l’estensione delle competenze degli ispettori del lavoro dell’INL a tutti i settori produttivi per quanto attiene il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Abrogata anche la discrezionalità, precedentemente affidata agli ispettori, di adottare il provvedimento di sospensione, sicché l’accertamento dell’irregolarità sarà condizione necessaria e sufficiente per sospendere l’attività imprenditoriale. Gli effetti della sospensione potranno decorrere dalle ore dodici del giorno successivo ovvero dalla conclusione del ciclo produttivo che non può essere interrotto, salvo i casi in cui si riscontri un accertato pericolo per i lavoratori o per l’incolumità pubblica. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy