Sospensione per l’avvocato che consiglia al cliente una falsa documentazione

Pubblicato il 20 luglio 2015

La Corte di cassazione, Sezioni unite civili, con sentenza n. 14905 del 16 luglio 2015, ha confermato la sanzione disciplinare della sospensione per due mesi dall’attività professionale, irrogata ad un avvocato per aver proposto al proprio cliente di documentare falsamente l’interruzione di un termine prescrizionale.

Al fine di rimediare all’intervenuta prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un sinistro stradale, ossia, il legale aveva proposto al suo assistito di utilizzare un avviso di ricevimento relativo ad altra richiesta risarcitoria indirizzata alla medesima compagnia di assicurazione in relazione ad altro sinistro.

La Suprema corte, in primo luogo, ha ritenuto i motivi del ricorso “inammissibili” in quanto con gli stessi era stato chiesto ai giudici di Cassazione il riesame degli elementi probatori emersi agli atti ed un nuovo e favorevole giudizio sul merito della controversia, senza, tuttavia, che fossero stati soddisfatti gli oneri di specificità e di autosufficienza.

Inoltre – sempre secondo i giudici di legittimità - i motivi erano da ritenere infondati laddove lamentavano vizi di motivazione quando, per contro, l’organo giudicante nel merito, attraverso una motivazione congrua e logica, aveva reso conto delle ragioni in base alle quali era pervenuto a rendere il giudizio di responsabilità a carico del legale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy