Sospensioni Coronavirus sui procedimenti per licenziamenti

Pubblicato il 08 maggio 2020

Stop ai procedimenti amministrativi dell’ITL per i licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo. La sospensione, dettata a causa del diffondersi del Coronavirus, dura fino al 15 maggio 2020 salvo proroghe. Dal giorno successivo, quindi, i procedimenti riprenderanno il loro normale corso, rispettando l'ordine cronologico di presentazione delle domande.

A specificarlo è l’INL, con la nota n. 12 del 6 maggio 2020, alla luce delle novità apportate al D.L. n. 18/2020, convertito con modificazioni in L. n. 27/2020.

Sospensione dei termini per Coronavirus

In riferimento alla sospensione dei termini fino al 15 maggio 2020 prevista dall'art. 37 del cd. “Decreto Cura Italia”, la circolare puntualizza che l’interruzione interessa anche:

Inoltre è stata disposta espressamente la sospensione dei termini di prescrizione di cui all’art. 28 della L. n. 689/1981, dal 23 febbraio 2020 fino al prossimo 31 maggio 2020, relativamente ai provvedimenti in materia di lavoro e legislazione sociale.

Dunque, fino al 31 maggio 2020, non si dovrà procedere alla notifica delle ordinanze di ingiunzione.

Sospensione per COVID-19, notifica verbali a mezzo posta dopo il 17 marzo

Con riferimento ai verbali che alla data del 17 marzo risultano ancora da notificare, va inoltre considerata la modifica apportata in sede di conversione all’art. 108 del D.L. n. 18/2020, ai sensi del quale:

In particolare, i termini di adempimento dei verbali dell’INL, notificati esclusivamente a mezzo posta con deposito dell’avviso in cassetta, risulterebbero in ogni caso sospesi fino al termine dello stato di emergenziale fissato al prossimo 31 luglio 2020.

Sospensione per COVID-19, novità in materia previdenziale

Infine:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy