Sospeso il provvedimento che invita al pagamento del contributo unificato

Pubblicato il 27 giugno 2014 Il Tribunale di giustizia amministrativa di Trento, con ordinanza sospensiva n. 58 del 25 giugno 2014, ha accolto la domanda incidentale di misura cautelare avanzata da uno studio legale ai fini della sospensione dell'efficacia di un provvedimento di “invito al pagamento del contributo unificato e irrogazione sanzione".

I giudici amministrativi hanno riconosciuto il rischio di un pregiudizio grave in capo allo studio.

Ed infatti – si legge nel testo del provvedimento – “al mancato pagamento del contributo unificato - entro il termine indicato e nell'importo integrato come quantificato nella nota impugnata - consegue l'addebito di interessi e di sanzioni “a cascata”, fatto che, indubbiamente, può comportare negative conseguenze per lo studio legale dei ricorrenti, sia in termini patrimoniali che sul piano dell'immagine professionale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy