Sospeso l’obbligo di assunzione disabili anche per le imprese con Cigs in deroga

Pubblicato il 17 aprile 2012 L’ANCE, l’ANISA e il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno richiesto al dicastero del Lavoro un parere circa l’estensione della disciplina prevista dall’articolo 3, comma 5, della Legge n. 68/1999, relativa alla sospensione degli obblighi occupazionali nei confronti dei lavoratori disabili, oltre che in favore delle imprese in CIGS anche in favore delle imprese che fruiscono dei benefici di cui alla CIGS in deroga.

Con la nota interpello n. 10 del 10 aprile 2012, il Ministero, dopo aver richiamato l’ambito applicativo della normativa citata e aver ripercorso i parametri richiesti ai fini della fruibilità della sospensione degli obblighi per le assunzioni obbligatorie, ribadisce la regola fissata al citato comma 5 in ordine alla temporaneità della sospensione, funzionalmente legata quindi alla “durata dei programmi contenuti nella relativa richiesta di intervento, in proporzione all’attività lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale”.

Pur non ritrovando nel disposto normativo analizzato un esplicito riferimento alle aziende che fruiscono di forme di integrazione salariale in deroga, il Ministero, ricordando la finalità del trattamento di Cigs in deroga quale misura anticrisi, ha comunque evidenziato che è da ritenere possibile l’applicazione della disciplina sulla sospensione degli obblighi di assunzione disabili anche negli altri casi di attivazione di ammortizzatori in deroga e, in particolare, nei casi di imprese con Cigs in deroga e contratti di solidarietà. Ciò, in virtù del fatto che anche le aziende ammesse alla concessione dei benefici in deroga si trovano ad affrontare una situazione di difficoltà, per cui versano nella impossibilità temporanea di provvedere, durante il periodo necessario al risanamento interno ai fini della salvaguardia dell’organico aziendale, al corretto rispetto della copertura della quota d’obbligo.

PRONTUARIO LAVORO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy