Sostegni ad attività chiuse per Covid: regole attese in GU

Pubblicato il 22 settembre 2021

Con il DL Sostegni bis, convertito in legge n 106/2021, sono stati stanziati 140 milioni di euro, per l’anno 2021, a favore degli esercenti che hanno dovuto chiudere obbligatoriamente l’attività per almeno 100 giorni nel periodo tra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria e dei provvedimenti adottati con lo scopo di contenere i contagi.

Per l’attuazione della misura è stato emanato il decreto MiSE/Mef la cui pubblicazione è attesa in Gazzetta Ufficiale.

Chi ne beneficia

Destinatari della misura sono esercenti attività d’impresa, arte e professione che:

Sono altresì necessari i seguenti requisiti: essere titolari di partiva IVA attiva prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 23 luglio 2021, ovvero, per i codici Ateco 2007 indicati nella tabella 1, essere titolari di partiva IVA prima della data di entrata in vigore del decreto-legge 25 maggio 2021; non essere già in difficoltà al 31 dicembre 2019, fatta salva la deroga disposta per le microimprese e le piccole imprese.

Contributo a fondo perduto ottenibile

L’aiuto è previsto in via prioritaria, in egual misura, tra i codici Ateco 2007 “93.29.10” Discoteche e sale da ballo con un limite massimo di contributo, per ciascun soggetto beneficiario, pari a euro 25.000,00.

Per il residuo, viene ripartito tra i codici Ateco 2007 della tabella 1, aventi titolo, con le seguenti modalità:

Ai fini della quantificazione del contributo residuale, rilevano i ricavi e i compensi relativi al periodo d’imposta 2019. I richiedenti di nuova costituzione che non hanno dichiarato ricavi e compensi in detto periodo possono accedere al contributo di importo pari a 3.000 euro.

Come accedere al contributo

Gli interessati sono tenuti a presentare istanza, esclusivamente in via telematica, all’Agenzia delle Entrate indicando la sussistenza dei requisiti richiesti.

Un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate da adottare entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto MiSE/Mef conterrà le indicazioni circa le modalità di effettuazione dell’istanza ed i termini di presentazione della stessa.

Il contributo verrà corrisposto dall’Agenzia attraverso accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nell’istanza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy