Sostegni bis, decontribuzione per i settori del turismo e del commercio

Pubblicato il 26 maggio 2021

Le assunzioni a tempo indeterminato effettuate dai datori di lavoro privati dei settori del turismo e degli stabilimenti termali e del commercio a decorrere dal 26 maggio 2021 e sino al 31 dicembre 2021 potranno beneficiare di un esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico azienda nel limite del doppio delle ore di integrazioni salariale fruite nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2021.

La nuova misura è prevista dall’art. 43 è subordinata al rispetto della disciplina in materia di divieto di licenziamento fino al 31 dicembre 2021, sancita dai commi 9 e 11, art. 8, del Decreto Sostegni-one, sicché l’eventuale violazione comporterà ex lege la revoca retroattiva del beneficio fruito e l’impossibilità di presentare istanza di accesso ai trattamenti di integrazione salariale previsti dalla medesima disciplina.

Altresì, come noto, lo sgravio sarà subordinato al rispetto dei principi generali in materia di incentivi contributivi di cui all’art. 31, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 150, nonché della disciplina prevista dall’art. 1, commi 1175 e 1176, Legge 27 dicembre 2006, n. 296.

L’esonero, riparametrato ed applicato su base mensile, sarà cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.

Sono espressamente esclusi dall’applicazione i premi ed i contributi dovuti all’INAIL e le aliquote di finanziamento relative a:

Anche per la nuova decontribuzione in trattazione bisognerà attendere, oltreché le circolari amministrative applicative, l’autorizzazione della Commissione Europea atteso che il beneficio è concesso ai sensi del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy