Bandi KDT JU, sostegno all'elettronica innovativa. Istruzioni per domande

Pubblicato il 03 ottobre 2022

I soggetti partecipanti alle Calls 2022 KDT JU presentano le domande di agevolazione secondo le modalità e nei termini indicati nel decreto direttoriale del 30 settembre 2022, emanato dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Misura Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) e Innovation Actions (IA)

Il MiSE ha diffuso il decreto del 26 agosto 2022 – con risorse per 20 milioni di euro – per sostenere lo sviluppo di una competitiva industria nel settore dei componenti e sistemi elettronici, attraverso il cofinanziamento dei progetti selezionati dai bandi pubblicati, nel corso del 2022, da Key Digital Technologies Joint Undertaking (KDT JU) e Innovation Actions (IA).

Il 40% delle risorse è destinato ai beneficiari delle Regioni del Mezzogiorno.

La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.

A chi è rivolta la misura

Ammessi a beneficiare degli aiuti sono:

È possibile presentare progetti congiuntamente mediante l’utilizzo del contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione.

ATTENZIONE: È necessario che i soggetti siano regolarmente costituiti in forma societaria ed iscritti nel Registro delle imprese.

Progetti ammissibili

I progetti da presentare devono prevedere la realizzazione di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione agli obiettivi specifici previsti nei singoli bandi emanati dalla KDT JU, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti o processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

Importo massimo dell’agevolazione: 2.500.000 di euro.

Le agevolazioni

Le agevolazioni, sotto forma di contributo diretto alla spesa, sono suddivise tra bandi di Innovation Actions (General) e bandi di Innovation Actions (Focus Topic).

Innovation Actions (General) - Il 20 per cento è riconosciuto alle imprese di grandi dimensioni, il 30 per cento alle PMI, il 35 per cento alle Università, centri di ricerca e organismi di ricerca.

Innovation Actions (Focus Topic) – Il 25 per cento è destinato alle imprese di grandi dimensioni, il 35 per cento alle PMI; il 35 per cento alle Università, centri di ricerca e organismi di ricerca.

Termini e modalità di presentazione delle domande

La domanda di agevolazionE completa di tutta la documentazione richiesta deve essere presentata in via esclusivamente telematica all’indirizzo PEC dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro le ore 17:00 del giorno 10 ottobre 2022, pena l’irricevibilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy